La progettazione e produzione della griglia è gestita da uno staff composto da medici specialisti, ingegneri biomedici, odontotecnici ed esperti informatici, e il risultato è un prodotto su misura, costruito solo e soltanto per quello specifico paziente con quella particolare problematica.
Ogni griglia è realizzata in titanio grazie a un processo di Laser Melting, la stampa 3D del metallo: la griglia prende vita da una polvere finissima di titanio che si aggrega strato dopo strato e, una volta pronta, viene lucidata chimicamente attraverso sofisticati bagni elettrolitici.
Le mani dell’uomo toccano la griglia solamente quando il chirurgo che la metterà in opera la toglierà dal suo involucro sterile.
Le fasi sono le seguenti:
- Tutto parte da una diagnosi accurata attraverso una TAC 3D che permette di valutare la quantità d’osso presente nelle ossa mascellari e rilevare, in questo caso specifico, se questa è insufficiente per accogliere impianti tradizionali.
- Segue una scansione o impronta tradizionale, a seconda delle necessità, delle arcate mascellari.
- Alla prima valutazione radiologica, ne segue una seconda in cui vengono utilizzate delle dime radiologiche che permettono di sovrapporre l’esame radiologico alle scansioni, attraverso un procedimento computerizzato e l’uso di appositi software.
- A questo punto, il cranio del paziente viene stampato in 3D e segue la progettazione della griglia in titanio.