Vai al contenuto

L’anamnesi, o storia clinica, consiste nella raccolta di informazioni relative alle abitudini e allo stato di salute del paziente. In particolare, si compone di quattro parti:

  • Anamnesi Fisiologica: quadro generale sulle condizioni di salute del paziente
  • Anamnesi Patologica prossima: descrizione di malattie avute di recente e di farmaci assunti con costanza
  • Anamnesi Patologica remota: racconto di malattie e interventi passati
  • Anamnesi Familiare: indagine sullo stato di salute dei familiari più prossimi del paziente

Talvolta, l’anamnesi non è sufficiente all’elaborazione di una diagnosi risolutiva, ma può servire a delimitare un programma di indagine, ossia a chiarire quali esami di approfondimento sono necessari per conoscere più a fondo il disturbo del paziente. In genere, l’anamnesi viene svolta da un medico, ma anche un assistente medico qualificato possiede tutte le competenze per raccogliere le informazioni utili riferite dal paziente.

In ambito odontoiatrico, l’anamnesi assume un formato più ridotto ma riveste un ruolo essenziale per conoscere le condizioni generali del paziente e poter operare in completa sicurezza. Può assumere una forma orale o scritta: da Zenadent, quando è necessario intervenire nella bocca dei nostri pazienti, facciamo compilare un modulo anamnestico, che ci consente di conoscere meglio la loro storia clinica e di intervenire nella risoluzione del loro disturbo senza alcun rischio.