Dentizione
Il processo biologico della dentizione non è altro che lo sviluppo dei denti all’interno del cavo orale. La naturale formazione dei denti può essere descritta in vari passaggi:
- crescita verticale degli “abbozzi dentali” durante la vita embrionale
- eruzione dei primi dentini da latte
- arresto e caduta della crescita dei dentini
- sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti
Quindi, le fasi della dentizione umana iniziano con la dentizione primaria o anche detta “decidua” solitamente intorno ai 6-8 mesi di vita del bambino. Qui, si assiste alla formazione dei dentini da latte, anche se, come già detto, il neonato forma un piccolo germe dentario già dal terzo mese da quando è stato concepito. Questa fase può variare da bambino a bambino a seconda che sia precoce o meno. Ad ogni modo, in tutto i denti da latte che cresceranno sono 20 e si formeranno fino al raggiungimento dei 18/24 mesi. I primi a crescere sono i 2 incisivi inferiori e solo dopo i 2 superiori, seguono i 4 canini e gli 8 molari. I premolari non sono presenti. Ovviamente, la comparsa dei primi denti può causare qualche pianto e fastidio ed un frenetico bisogno di mordere qualcosa, ottimamente placata, in tempi moderni, con comodi “ghiaccioli” in plastica morbida e atossica che vanno posti in freezer.
La dentatura decidua dura solitamente fino ai 7 anni circa, ed è questa l’età in cui si passa alla fase della dentizione transitoria. Piano piano si assisterà alla caduta dei denti decidui che lasceranno il posto a quelli permanenti. Normalmente la caduta è indolore anche se si potrebbero verificare lievi irritazioni gengivali. Ci sono poi variabilità e non in tutti i bambini la crescita dei nuovi denti segue un processo omogeneo.
Generalmente, quando avviene il ricambio totale dei denti da latte con quelli duraturi si è nella fase di dentizione permanente che dura dai 18 in poi. Durante questo periodo, oltre alla sostituzione dei dentini da latte con quelli nuovi, verso i 7 anni si assiste anche alla comparsa degli 8 molari permanenti in fondo alla bocca. Si tratta di nuovi denti che non hanno un corrispettivo in denti da latte. Intorno ai 13 anni il ricambio dai denti da latte a quelli permanenti dovrebbe essere concluso lasciando indietro solo i 4 denti del giudizio che possono comparire anche dopo i 20 anni, non comparire affatto o, nei casi più ostici, rimanere inclusi e necessitare di estrazione.