Vai al contenuto

Il disallineamento dentale, che causa i denti storti, è uno degli inestetismi più temuti dalle persone perché i sintomi possono presentarsi sia in giovane età che in età più avanzata.

Le cause

Le cause scatenanti di questo problema hanno origini diverse:

• Genetica
• Cattive abitudini
Gengiviti
Bruxismo
• Perdita precoce dei denti da latte nei bambini

Come posso prevenirlo?

Per prevenire il disallineamento dentale è consigliabile far visitare i bambini da un odontoiatra fin dai primi anni d’età, questo perché una buona dentatura da latte unita ad una buona igiene orale migliora lo sviluppo della dentatura definitiva.

Un fattore esterno che potrebbe influire nel corretto allineamento dentale è l’uso del ciuccio; molti medici suggeriscono un progressivo distaccamento del bambino dalla suzione del ciuccio a partire dai 18 mesi fino al distaccamento definitivo all’età di 3 anni.

Come posso intervenire?

Nel caso si verificassero ugualmente situazioni problematiche è possibile intervenire nel paziente fin dagli 8 – 11 anni con apparecchio fisso e da circa 4-6 anni con apparecchio mobile, dovranno comunque essere verificate le condizioni specifiche del bambino di volta in volta con il proprio medico curante.

Con l’età adulta il fattore estetico e psicologico incide maggiormente nella scelta di migliorare il proprio sorriso. Ad oggi, le tecniche di correzione dei denti storti sono molto più efficaci e meno invasive dal punto di vista estetico rispetto al passato.

Gli apparecchi fissi attualmente hanno un aspetto più gradevole grazie all’utilizzo di materiali come la ceramica o la resina trasparente, o in alternativa l’utilizzo della tecnica linguale che permette l’applicazione di impianti metallici nella parete interna del dente cosicché siano praticamente invisibili alla vista.

Che conseguenze posso avere?

Trascurare il proprio allineamento dentale può portare ad una serie di conseguenze negative sia nell’apparato scheletrico che nel sistema muscolare, tra queste troviamo:

• Difetti posturali
• Mal di schiena
• Problemi masticatori e digestivi
• Respirazione orale
• Cefalee

In tutti i casi è conveniente intervenire tempestivamente contattando il proprio medico di fiducia.