Vai al contenuto

L’ortodonzia intercettiva, nota anche come ortodonzia precoce, è un tipo di ortodonzia preventiva che si occupa di prevenire la comparsa di malocclusioni nei bambini o, ridurre la gravità nel corso del loro sviluppo.

Gli obiettivi sono molteplici: 

  • prevenire problematiche dello sviluppo osseo
  • modulare la crescita dei mascellari
  • guidare l’eruzione dei denti permanenti

In cosa consiste l’ortodonzia intercettiva?

L’ortodonzia intercettiva si avvale dell’utilizzo di diverse tipologie di apparecchi ortodontici, ognuno dei quali consente di trattare uno specifico problema di malocclusione.

Ad esempio, è possibile ricorrere all’ortodonzia intercettiva e quindi all’utilizzo di apparecchi ortodontici adatti ai bambini per:

  • ristabilire il corretto rapporto tra le arcate dentarie
  • intervenire sul palato stretto
  • trattare un morso incrociato o inverso
  • sostenere la corretta crescita mascellare e mandibolare
  • fermare un’eccessiva protrusione mascellare
  • creare le condizioni adeguate a un successivo trattamento di ortodonzia correttiva che sarà più semplice e veloce

A quanti anni cominciare?

Si consiglia di effettuare una prima visita tra i 4 e i 5 anni, cioè quando i bambini hanno ancora solo i denti decidui (o da latte) per una valutazione precoce delle eventuali problematiche. La terapia vera e propria, qualora necessaria, viene intrapresa normalmente tra i 6 e gli 8 anni.