Vai al contenuto

La stomatite, un processo infiammatorio che interessa la bocca di individui di qualunque fascia di età. Questa tipologia di infiammazione può interessare un punto specifico della cavità orale, o in maniera diffusa e generalizzata diversi punti della bocca.

Questa tipologia di infiammazione è generalmente molto dolorosa e può presentarsi con dolore locale e bruciore, solitamente durante l’atto della masticazione.

I sintomi che possono derivare dalla stomatite sono differenti, ma tutti localizzati nel cavo orale. I principali sono il gonfiore, l’arrossamento e le ulcere orali. In alcuni casi anche piccole perdite di sangue. Questi sintomi sono spesso associati ad una sensazione di dolore che si può manifestare quando si mangia, quando si parla o quando ci si lava i denti.

A questi sintomi generali, si possono aggiungere ulteriori segni secondari come alitosi, sanguinamento delle gengive, aumento della secrezione salivare e in alcuni casi anche febbre e ingrossamento dei linfonodi.

Dove si può manifestare la stomatite? La stomatite si manifesta sul tessuto che ricopre la cavità orale. Può localizzarsi infatti all’interno delle guance, sul palato, sulla lingua, sulle gengive e/o sulle labbra.

La diagnosi della stomatite si basa principalmente sull’analisi di sintomi clinici e sulla storia clinica del paziente. Il soggetto affetto da stomatite, infatti, lamenta spesso una senzazione di bruciore e di spiccata sensibilità alla temperatura e ad alimenti irritanti.

Proprio per questi motivi è importante consultare il proprio odontoiatra per evitare prima di tutto le prime cause dell’infiammazione. Con una ispezione alla cavità orale sarà possibile escludere infezioni dovute a cause locali come ad esempio lesioni determinate da ganci di apparecchi o protesi dentali non adeguate, morsicature alle guance dovute a denti troppo affilati, ustioni da cibo.

Le lesioni che caratterizzano la stomatite, possono a volte rendere problematica l’assunzione di cibo, determinando disidratazione e malnutrizione. Nel caso in cui, la stomatite si ripeta con una certa regolarità, si consiglia di riflettere sui fattori scatenanti che generalmente consistono in intolleranze alimentari, allergie, carenze nutrizionali o condizioni di elevato stress.

In ogni caso, se all’interno della bocca ci accorgiamo di avere lesioni che tardano a guarire e sempre meglio rivolgersi a uno specialista, perché possiamo trovarci di fronte a un campanello dall’allarme legato a patologie che hanno origine in altre aree o distretti corporei.

Non dobbiamo dimenticarci che proprio la bocca è lo specchio per malattie, definite “sistemiche”, che partendo da una sua corretta analisi possono essere diagnosticate e intercettate.