Vai al contenuto

Le afte, comunemente note anche come vesciche orali, sono lesioni della mucosa orale particolarmente dolorose. Sono mediamente caratterizzate da un diametro che oscilla dai 2 ai 5 millimetri ma raggiunge a volte dimensioni superiori al centimetro.
Si tratta di una patologia piuttosto comune e diffusa ma non per questo da sottovalutare dato l’elevato numero di recidive. L’aftosi si manifesta sin dalla tenere età; non di rado, infatti, ne sono affetti anche i bambini. Questa patologia, tuttavia, colpisce maggiormente gli adulti dai 20 ai 50 anni, con una prevalenza nel sesso femminile.
Le afte, o stomatiti, possono colpire diverse parti del cavo orale: labbra, lingua, guance e perfino la gola e possono presentarsi sia singolarmente che in gruppo. Si riconoscono facilmente per l’alone rossastro che le contraddistingue e per la sensazione di bruciore che affligge, qualche giorno prima, l’area in cui si manifesteranno.

Da cosa sono causate?

Non è stato ancora stabilito con esattezza cosa provochi l’insorgenza delle afte ma la principale causa è stata identificata in una dieta sregolata: sembra infatti che a soffrire maggiormente di aftosi siano le persone con una carenza nutrizionale di acido folico, vitamina B12 e ferro. Le afte, poi, compaiono nei pazienti con un sistema immunitario piuttosto debole ragion per cui è fondamentale non sottovalutare questa patologia.
Anche lo stress gioca un ruolo fondamentale nel manifestarsi di lesioni ed ulcere orali; sono numerosi i pazienti che ne soffrono solo in determinati periodi della vita legati a situazioni particolarmente stressanti dal punto di vista fisico ed emotivo.

Come si curano

Le afte possono essere curate piuttosto facilmente ricorrendo, dopo aver consultato uno specialista, a farmaci specifici per il cavo orale. Nel caso si trattasse di un episodio sporadico, legato ad una situazione di particolare stress, potranno darvi sollievo anche i semplici farmaci da banco; al contrario, se le afte sono presenti da più di due settimane e il dolore durante la masticazione è particolarmente acuto è fondamentale rivolgersi ad uno specialista.