Ascesso Dentale
L’ascesso dentale è una delle patologie più diffuse e dolorose che si sviluppano nel cavo orale. La causa principale è l’accumulo di batteri, globuli bianchi, plasma o materiale purulento, chiamato comunemente “pus”, all’interno di uno o più tessuti che circondano il dente (gengive, osso mandibolare, polpa del dente).
Esistono tre diversi tipi di ascesso:
- Ascesso paradontale, causato da un’infezione a carico dell’apparato di sostegno del dente (gengiva, osso alveolare e legamenti)
- Ascesso periapicale, causato da infezione alla polpa dentale
- Ascesso gengivale, causato da infezione alla gengiva
I fattori di rischio che possono provocare l’ascesso sono di varia natura come la cattiva igiene orale, il diabete, le malattie da reflusso gastroesofageo, Aids, fumo ed alcolismo.
I sintomi da ascesso che un paziente presenta sono facilmente riconoscibili da un professionista con una semplice visita ordinaria. I più comuni sono:
- Mal di denti pulsante ed acuto, tale da ostacolare la masticazione o nei casi più gravi disturbare le attività quotidiane ed il riposo notturno.
- Gonfiore
- Alitosi o sensazione di amaro in bocca
- Febbre
Un ascesso può essere causato dai denti del giudizio?
Si. Spesso per la conformazione della nostra mandibola i denti del giudizio sono obbligati a crescere in uno spazio ristretto e in posizione anomala, possono spingere sui denti vicini o si cariano appena emersi.
Ad esempio la crescita del dente del giudizio in posizione anomala può con l‘andare del tempo ferire la gengiva e favorire l’accesso dei batteri nei tessuti.
Come intervenire in caso di ascesso nei denti da latte?
In questi casi è consigliabile intervenire con la devitalizzazione; è sbagliato non intervenire durante il decorso dell’infezione, perché essa potrebbe diventare permanente o addirittura evolvere in infezioni sistematiche diffuse. Svolgendo il dente da latte molteplici funzioni nel palato dei bambini, come il mantenimento dello spazio per il dente permanente, la devitalizzazione assicura la salute dentale ed evita al piccolo la sgradevole esperienza dell’estrazione.
Come devo curare un ascesso?
In linea generale, essendo l’ascesso un’infezione, una normale terapia antibiotica dovrebbe riuscire a debellarlo efficacemente. In alcuni casi sarà comunque necessario incorrere nell’intervento di uno specialista per effettuare un’incisione dell’ascesso e il drenaggio dei liquidi contenuti in esso.