Cheratinizzazione
La cheratinizzazione è un processo fisiologico che trasforma in cheratina, ossia in proteina, le sostanze che costituiscono le cellule dello strato più superficiale dell’epidermide. Le cellule, al massimo della loro maturazione, ospitano nel proprio citoplasma un improvviso processo di cheratinizzazione che tende a sopprimere tutte le funzioni vitali della cellula stessa, trasformandola in una barriera di protezione per gli strati cellulari più profondi.
In odontoiatria, si parla di cheratinizzazione in riferimento alle gengive che, grazie a questo processo di trasformazione, divengono più resistenti e spesse, per non subire traumi durante la masticazione e difendere i tessuti molli sottostanti da infezioni e infiammazioni.
Parliamo infatti di gengiva cheratinizzata riferendoci a quella porzione che si trova più vicina al dente (o all’impianto) e che protegge il parodonto (o perimpianto) sia dagli urti masticatori che da possibili infezioni.
La gengiva cheratinizzata è una delle componenti fondamentali e più importanti del parodonto. La sua assenza può comportare problematiche sia ai denti che a eventuali impianti.
Esistono infatti specifiche tecniche di chirurgia muco-gengivale che hanno lo scopo aumentarne lo spessore e il volume al fine di migliore e allungare la vita sia di denti che impianti.