Vai al contenuto

Parodonto è una parola utilizzata per indicare l’insieme dei tessuti che circondano e sostengono i denti. È composto da:

Si tratta di un apparato molto complesso che detiene due importanti funzioni: quella di proteggere e connettere tra loro gli elementi dentari e quella di conferire stabilità alla dentatura consentendo una corretta masticazione, deglutizione e occlusione.

La disciplina che si occupa della cura dei tessuti molli e duri che formano il parodonto, prende il nome di parodontologia e rappresenta una branca dell’odontoiatria. Il suo compito consiste nel prevenire o trattare le malattie del parodonto, come la parodontite: una patologia di carattere infiammatorio molto diffusa nella popolazione, caratterizzata da sintomi variabili, che colpisce solitamente le persone con più di 35 anni e può arrivare nei casi più gravi a provocare la progressiva caduta dei denti. Spesso la parodontite parte come una semplice gengivite, cioè un’infiammazione non troppo aggressiva delle gengive, che però può cronicizzarsi e determinare un progressivo approfondimento dei batteri all’interno del parodonto.

Per questo è importantissimo sottoporsi a controlli periodici, almeno ogni sei mesi, e a sedute di igiene orale professionale (accompagnate da uno corretta igiene orale domiciliare) per evitare che piccole infiammazioni trascurate possano evolvere in una vera e propria malattia che può portare alla perdita dei denti.