L’erosione è un processo di deterioramento del tessuto dentale che colpisce lo smalto, quella pellicola che riveste il dente e che ha il compito di proteggere la dentina.
Tra le cause dell’erosione dentale ci sono:
- L’assunzione di sostanze acide attraverso cibi e bevande
- Il reflusso gastroesofageo
- Alcuni disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia
- Il bruxismo o uno scorretto spazzolamento dei denti
Prevenire l’erosione dentale è possibile, attraverso l’assunzione di alcune abitudini alimentari corrette e l’educazione a una corretta igiene orale.
Se le erosioni riguardano il colletto del dente (la parte vicino alla gengiva), come spesso capita, è possibile agire con piccole otturazioni che ripristineranno l’aspetto del dente eliminando la sensibilità.
In caso di erosione avanzata sui denti anteriori invece, si interviene con l’applicazione delle faccette dentali: sottilissime lamine in ceramica che vengono applicate sulla superficie dei denti e garantiscono risultati duraturi nel tempo. Nei casi più gravi, infine, può essere necessario ricorrere all’inserimento di capsule dentali che recuperano l’aspetto estetico e funzionale del dente.