La psoriasi è una malattia cronica autoimmune che colpisce principalmente la pelle ma può interessare anche altre parti del corpo, incluse la bocca e la lingua. Questa condizione, nota come psoriasi orale, è meno comune rispetto alle manifestazioni cutanee ma può essere altrettanto fastidiosa e difficile da gestire. Se la psoriasi è una condizione relativamente comune, che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale, la psoriasi orale è molto meno diffusa. Studi epidemiologici suggeriscono che solo una piccola percentuale di persone affette da psoriasi cutanea sviluppa sintomi orali. Nonostante la sua rarità, è importante essere consapevoli dei sintomi per ottenere una diagnosi e un trattamento tempestivi.
Psoriasi orale: i sintomi
Riconoscere la psoriasi orale può essere complicato poiché i suoi sintomi possono facilmente essere confusi con altre condizioni orali come le infezioni fungine o le stomatiti.
I principali sintomi della psoriasi su bocca e lingua includono:
Chiazze rosse o bianche
Lesioni di colore rosso o bianco possono apparire sulla lingua, sulle gengive, sul palato o all’interno delle guance.
Sensazione di bruciore
Spesso si avverte una sensazione di bruciore o dolore, soprattutto quando si consumano cibi caldi, piccanti o acidi.
Alterazioni della superficie della lingua
La lingua può apparire liscia, lucida o presentare fessure e rugosità.
Ulcere orali
Piccole ulcere dolorose possono svilupparsi all’interno della bocca, causando fastidio durante la masticazione e la deglutizione.
Lingua a carta geografica
Un’altra manifestazione associata alla psoriasi orale è la “lingua a carta geografica” (glossite migratoria benigna). Questa condizione si caratterizza per la presenza di chiazze rosse lisce sulla lingua, circondate da un bordo bianco o giallastro. Le lesioni cambiano posizione e forma nel tempo, ricordando una mappa geografica, da cui il nome. Sebbene la lingua a carta geografica sia generalmente innocua, può causare disagio e sensibilità a determinati cibi.
L’Importanza della diagnosi
Se si sospetta di psoriasi orale è importante consultare un medico o un dentista per una valutazione accurata. La psoriasi della bocca può essere l’unico segno della malattia o comparire prima delle tipiche placche psoriasiche su altre parti del corpo. Questo la rende una forma di psoriasi difficile da diagnosticare. Per aiutare nella diagnosi, si può usare la dermoscopia, un esame non invasivo che permette di identificare molte malattie della pelle senza bisogno di una biopsia. La dermoscopia è particolarmente utile per riconoscere la psoriasi orale, evidenziando segni specifici come piccoli punti rossi uniformemente distribuiti e squame bianche sulla superficie arrossata delle lesioni. Questi segni aiutano i medici a distinguere la psoriasi da altre malattie infiammatorie che possono colpire la bocca.
Alcuni consigli per prevenirla
Di norma, la psoriasi orale non richiede particolari cure ma dei piccoli accorgimenti possono alleviare la comparsa dei sintomi più fastidiosi. A chi soffre infatti di questa patologia si consiglia di evitare ciò che scatena maggiormente la malattia, ovvero:
- cibi piccanti, speziati o caldi;
- fumo e sigarette;
- una cattiva igiene orale;
- stati di profondo stress che possono aggravare i sintomi.
In conclusione, la psoriasi su bocca e lingua è una condizione rara ma significativa che richiede una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. È importante quindi cercare assistenza medica per migliorare la qualità della vita e prevenire complicazioni.