Cheilite angolare
Le cheilite angolare è un disturbo che colpisce gli angoli della bocca e si manfiesta con piccoli taglietti simili ad abrasioni o crosticine.
Un problema molto comune diffuso soprattutto nei soggetti senza denti propri, portatori di protesi e negli anziani, sebbene si manifesti spesso anche nei bambini che primi fra tutti sono soliti portare oggetti ricchi di batteri alla bocca.
Cause
Tra le principali cause troviamo non solo gli agenti esterni che veicolano funghi o batteri, ma è importante conoscere anche le cause che sorgono dall’interno del corpo. A scatenare questa irritazione vi possono essere malattie come la candida, ma anche carenze nutrizionali di vitamina B o ferro. Possono essere altri gli scompensi che causano questo disturbo, ma talvolta è necessario rilevarli con esami del sangue generici o specifici – in base al livello di profondità del problema – che possono aiutare a definire un quadro più completo della situazione.
Come posso curare la cheilite angolare?
Il fastidio provocato in una zona così delicata come gli angoli della bocca rende difficile mangiare, ridere e masticare, ma la sensibilità può aumentare quando vengono ingerite bevande troppo calde o troppo fredde. Se l’origine è una non corretta pulizia delle protesi è necessario l’intervento del denti- sta che proceda ad un’azione di disinfezione profonda. In altri casi basta applicare delle creme specifiche, formulate in combinazione con il cortisone, nel punto colpito per ridurre l’infiammazione. Se la cheilite resiste anche a questi tipi di trattamento è necessario andare a ricercare le cause più a fondo con esami più specifici mirati ad individuare l’origine dello scompenso che ha generato il disturbo.
Tuttavia la cheilite non è un problema grave e raramente vi sono delle complicazioni. È importante però tenere controllato il disturbo per evitare che si protragga nel tempo causando imbarazzo e fasti- dio nella svolgere le mansioni quotidiane.