Avulsione
L’avulsione dentale, più conosciuta come estrazione dentaria, è l’intervento chirurgico di estrazione di un dente.
Quando è necessaria?
L’avulsione dentale è necessaria in caso di una patologia dentaria come:
- Carie
- Ascessi
- Granulomi
- Cisti o piorrea
- Denti scheggiati che possono essere pericolosi per la salute
- Mancata caduta dei denti da latte
- Inclusione dentale che provoca dolore e disallineamento dei denti
Un altro caso è quello rappresentato dal dente del giudizio che spesso può determinare dolori e fastidi e per questo motivo può risultare necessaria un’estrazione.
L’estrazione può essere semplice o chirurgica.
- L’ estrazione dentaria semplice, è effettuata attraverso il sindesmotomo o la leva, che permette di recidere il legamento e rimuovere la radice, estraendo il dente dal proprio alveolo.
- L’estrazione dentaria chirurgica, prevede un’incisione dei tessuti molli e talvolta anche di frammenti di tessuto osseo per facilitare la rimozione del dente, e prevede un’anestesia locale o sedazione.
Grazie alle nuove tecniche di sedazione a disposizione, come la sedazione cosciente, l’avulsione dentale non è un intervento particolarmente doloroso e il paziente può affrontarlo senza ansia o stress. La tecnica della sedazione cosciente è infatti leggera e non invasiva e prevedere la somministrazione per via endovenosa.